L’Organizzazione per la proprietà intellettuale (WIPO) e l’Unione per la proprietà intellettuale (UPI) hanno creato la classificazione di Nizza, una lista internazionale di prodotti e servizi utilizzata per registrare i marchi commerciali. La prima versione è stata redatta nel 1957 e successivamente aggiornata numerose volte fino al 2022. La classificazione è divisa in 45 classi, ognuna delle quali copre un determinato settore commerciale, come ad esempio beni di consumo, servizi finanziari e servizi di trasporto.
Per registrare un marchio commerciale, l’interessato deve scegliere la classe o le classi di prodotti o servizi per i quali desidera proteggere il marchio e descrivere dettagliatamente i prodotti o i servizi per i quali il marchio verrà utilizzato. Per ogni classe è previsto un pagamento aggiuntivo, all’atto del deposito.
La scelta della classe o delle classi deve essere fatta prima di presentare la richiesta di deposito del marchio. Non è possibile fare modifiche in seguito. Se ad esempio, si decide di coprire una sola classe e successivamente si vuole inserirne altre, si potrà fare, ma si dovrà ripagare per intero tutta la pratica di deposito, anziché solo la quota della classe aggiuntiva.
La registrazione di un marchio commerciale protegge gli interessi degli investitori e dei consumatori, garantendo loro che i prodotti o i servizi acquistati soddisfino determinati standard di qualità.
.
Potete trovare la lista aggiornata a questo link: classificazione di nizza – Uibm