Certo, se possiedi un marchio registrato significa che hai diritti esclusivi sul marchio stesso, ma ci sono anche alcuni obblighi da rispettare. Ad esempio, è necessario utilizzare effettivamente il marchio registrato producendo e vendendo i prodotti o i servizi descritti nella domanda di registrazione. In caso contrario, qualunque terzo interessato può richiedere la decadenza del marchio per mancato utilizzo.
In Italia e nell’Unione Europea, la richiesta di decadenza per mancato uso può essere presentata dopo 5 anni dalla registrazione, negli Stati Uniti tra il 5° e il 6° anno, mentre in Cina dopo tre anni dalla data di registrazione.
Inoltre, anche se utilizzato il marchio va rinnovato alla scadenza di 10 anni. In Italia si può presentare la domanda di rinnovo già 12 mesi prima della scadenza. Successivamente, se al contrario non è stato fatto, c’è un periodo di 6 mesi successivi alla data di scadenza in cui è ancora possibile effettuare la richiesta di rinnovo, pagando una mora. Il periodo di tempo per il rinnovo di un marchio depositato varia a seconda del paese in cui è stato registrato. In generale, il rinnovo deve essere effettuato prima della scadenza del termine di registrazione del marchio. Negli Stati Uniti per esempio, i marchi devono essere rinnovati ogni 10 anni a partire dalla data di concessione. In Cina, il termine di registrazione è di 10 anni e i rinnovi devono essere effettuati prima della scadenza del termine di registrazione.
Come puoi vedere, ogni paese ha le sue leggi e norme, quindi è importante avere un professionista che ti aiuti a seguire l’evoluzione del tuo marchio e a preservare i tuoi diritti.